Corsi afa mal di schiena e afa speciale
AFA - Attività Fisica Adattata
Programmi di Attività Fisica Adattata (AFA) per specifici problemi di salute, in presenza di menomazioni croniche stabilizzate negli esiti per la prevenzione della disabilità. I soggetti promotori dell’AFA sono la Società della Salute e l’Azienda Toscana Centro nel rispetto degli indirizzi della Regione Toscana.
Finalità
C’è una consolidata evidenza scientifica che numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute attraverso comportamenti e stili di vita sani dove l’attività fisica viene riconosciuta come un fattore determinante. Se questo è vero per il soggetto sano, lo è ancora di più per quello malato. E’ stato dimostrato infatti che in molte malattie croniche (artrosi, esiti di ictus, malattia di Parkinson, cardiopatia ischemica, ecc.) il processo disabilitante è aggravato dall’effetto additivo della sedentarietà. E’ infatti provato che la sedentarietà è causa di nuove menomazioni, limitazioni funzionali e ulteriore disabilità. Questo circolo vizioso può essere corretto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo. La Regione Toscana, tenuto conto dell’evidenza scientifica promuove attualmente, con la DGR 903/2017 un percorso alternativo a quello sanitario per sindromi algiche da ipomobilità e per le sindromi croniche stabilizzate negli esiti. Detti percorsi sono basati su programmi di Attività Fisica Adattata alle specifiche problematiche derivanti dalle differenti condizioni croniche. I percorsi AFA non sono compresi nei livelli essenziali di assistenza assicurati dal Servizio Sanitario; pertanto il cittadino, con una quota modesta, contribuisce ai costi del programma di prevenzione per la propria salute. Sono comunque esclusi da tutti i programmi AFA i cittadini con instabilità clinica per i quali la risposta è prioritariamente sanitaria.
Come si accede ai corsi A.F.A.
Per lo svolgimento dell'Attività Fisica Adattata (A.F.A.) non è necessaria la richiesta medica; l'accesso ai corsi avviene su consiglio del Medico di Famiglia o dietro indicazione del Medico Specialista o del Servizio Riabilitazione Territoriale. Per accedere è necessario:
telefonare al NUMERO UNICO AZIEDALE 055 54 54 54 tasto 2 dell'albero vcale, dal lunedì al venerdì 7.45-18.30 e sabato e prefestivi 7.45-12.30; recarsi ai Presidi sanitari dove sono presenti i punti CUP; rivolgersi alle farmacie aderenti con servizio di prenotazione CUP.
Verrà inserito in una lista d'attesa e successivamente contattato telefonicamente da un Fisioterapista che gli darà un appuntamento per effettuare una valutazione funzionale, necessaria all'inserimento nel programma più adeguato e nella struttura più vicina dove vengono effettuati i corsi.
Tipologia dei Corsi
I corsi sono indicati per patologie a carattere cronico, quindi possono partecipare:
- soggetti con sindromi dolorose e riduzione della mobilità (AFA A)
- soggetti con rischio o storia di cadute (AFA B - prevenzione cadute)
- soggetti con esiti stabilizzati di tipo neuromotorio (esiti di ictus, Parkinson ecc.) (AFA C)