DISABILIA' INTELLETIVO-RELAZIONALE
Area disabilità intellettiva adultiSPECIAL OLYMPICS e GAM
La Gam Asd APS nasce come associazione sportiva dilettantistica dedita a promuovere l’attività fisica come benessere psico-fisico per tutti i soggetti. Il centro motorio Gam nasce nell’ ottobre del 2013 e la sua attenzione si rivolge a tre aree:
-BAMBINI: attività ludico motoria per 3-6 anni e gioco sport 6-10 anni
- ADULTI: AFA attività fisica adatta per soggetti adulti e soggetti fragili
-SPECIAL: attività sportiva, ricreativa e lavorativa per soggetti con disabilità intellettiva - relazionale.
Dal 2012 la Gam Asd APS è iscritta a Special Olympics Italia, un programma sportivo- educativo che propone ed organizza allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva in una varietà di sport olimpici per bambini e adulti.
La missione di Special Olympics va anche oltre lo sport e promuove una cultura del rispetto e dell’inclusione a beneficio dell’intera comunità, lo strumento per eccellenza è lo sport unificato che vede coinvolti Atleti con e senza disabilità intellettiva in formazioni miste.
In questi anni sono nate due squadre Gam Special Olympics, una di Bowling e una di Atletica, la prima è composta da ragazzi/e adulti over 25, mentre la seconda è più giovane formata da ragazzi/e under 20.
Ogni anno, a partire dal 2013 ad oggi, gli atleti Gam partecipano ai Giochi Nazionali Estivi Special Olympics (ricordiamo le bellissime esperienze di Rho, La Spezia, Roma, Biella, Montecatini, Rosignano, Tivoli), oltre ad eventi di carattere nazionale, la Gam ha aderito anche ai meeting regionali. Anche nell’anno della pandemia la Gam è rimasta vicino ai suoi atleti partecipando agli Smart Games Special Olympics, i giochi virtuali organizzati tra maggio/giugno 2020, utilizzando ogni mezzo a disposizione, con il forte desiderio di premiare l’impegno quotidiano e la tenacia di questi ragazzi.
Ogni anno dal 2015 organizziamo presso il Bowling center Angelica, sito in Montopoli V/Arno, un Meeting Regionale Special Olympics che ospita circa 80 atleti con disabilità intellettiva da tutta la Toscana.
Il percorso fatto con i nostri ragazzi in questi anni è stato sorprendente, li abbiamo visti crescere e migliorare le loro autonomie, integrarsi in vari contesti con grande stupore anche dei loro genitori, questo è il grande potere dello sport!.ATTIVITA’ RICREATIVE E DI SOCIALIZZAZIONE
In questi anni sono nati anche percorsi di carattere ricreativo, educativo, socializzante ed i numeri dei partecipanti sono aumentati. Durante tutto l’anno i ragazzi si ritrovano un pomeriggio a settimana per stare insieme, fare movimento e dedicarsi anche a laboratori di vario genere per migliorare anche in questo caso le proprie capacità e abilità fino-motorie. Nel periodo estivo organizziamo vacanze al mare in alloggi in cui ognuno di loro deve lavorare sulle proprie autonomie (dal rifarsi il letto, preparare colazione, apparecchiare…) tutto questo in un contesto di risate e divertimento insieme ai loro amici.
La conquista delle autonomie deve passare dall’acquisizione delle prime autonomie in ambito domestico. Con incontri settimanali, piccoli gruppi di ragazzi si ritrovano, decidono cosa mangiare, vanno a fare la spesa e preparano la loro cena, cercando con l’aiuto degli operatori, di approfondire le conoscenze sull’utilizzo dei soldi, sull’importanza della scelta degli alimenti e sulla preparazione adottando comportamenti sicuri e responsabili.
Questo progetto nasce dall’esigenza dei ragazzi adulti con disabilità intellettiva di rendersi utili, partecipi, con tanta voglia di confrontarsi con il tessuto sociale in cui vivono e di dare il loro contributo alla società. Inserire i ragazzi con disabilità intellettiva nel mondo lavorativo è possibile, ci sono già tante esperienze sul territorio nazionale, noi crediamo che anche i nostri ragazzi abbiano le carte in regola per raggiungere questo importante obiettivo.
È stato sviluppato un progetto di formazione, con specifici programmi di apprendimento, adeguati al compito che andranno a svolgere, in seguito creeremo l’inserimento nel contesto lavorativo reale.
Il progetto prevede di insegnare e far provare ai soggetti coinvolti la professione del cameriere/aiuto in cucina.
L’attività sarà per i ragazzi di tipo lavorativo, si dovranno attenere ad un calendario di lavoro specifico, indossare la divisa, attenersi alle norme igienico sanitarie.
Il giuramento dell'Atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
-BAMBINI: attività ludico motoria per 3-6 anni e gioco sport 6-10 anni
- ADULTI: AFA attività fisica adatta per soggetti adulti e soggetti fragili
-SPECIAL: attività sportiva, ricreativa e lavorativa per soggetti con disabilità intellettiva - relazionale.
ATTIVITA’ SPORTIVA SOGGETTI CON DISABILITA’ PSICO-FISICA
Dal 2012 la Gam Asd APS è iscritta a Special Olympics Italia, un programma sportivo- educativo che propone ed organizza allenamenti ed eventi per persone con disabilità intellettiva in una varietà di sport olimpici per bambini e adulti.
La missione di Special Olympics va anche oltre lo sport e promuove una cultura del rispetto e dell’inclusione a beneficio dell’intera comunità, lo strumento per eccellenza è lo sport unificato che vede coinvolti Atleti con e senza disabilità intellettiva in formazioni miste.
In questi anni sono nate due squadre Gam Special Olympics, una di Bowling e una di Atletica, la prima è composta da ragazzi/e adulti over 25, mentre la seconda è più giovane formata da ragazzi/e under 20.
Ogni anno, a partire dal 2013 ad oggi, gli atleti Gam partecipano ai Giochi Nazionali Estivi Special Olympics (ricordiamo le bellissime esperienze di Rho, La Spezia, Roma, Biella, Montecatini, Rosignano, Tivoli), oltre ad eventi di carattere nazionale, la Gam ha aderito anche ai meeting regionali. Anche nell’anno della pandemia la Gam è rimasta vicino ai suoi atleti partecipando agli Smart Games Special Olympics, i giochi virtuali organizzati tra maggio/giugno 2020, utilizzando ogni mezzo a disposizione, con il forte desiderio di premiare l’impegno quotidiano e la tenacia di questi ragazzi.
Ogni anno dal 2015 organizziamo presso il Bowling center Angelica, sito in Montopoli V/Arno, un Meeting Regionale Special Olympics che ospita circa 80 atleti con disabilità intellettiva da tutta la Toscana.
Il percorso fatto con i nostri ragazzi in questi anni è stato sorprendente, li abbiamo visti crescere e migliorare le loro autonomie, integrarsi in vari contesti con grande stupore anche dei loro genitori, questo è il grande potere dello sport!.ATTIVITA’ RICREATIVE E DI SOCIALIZZAZIONE
In questi anni sono nati anche percorsi di carattere ricreativo, educativo, socializzante ed i numeri dei partecipanti sono aumentati. Durante tutto l’anno i ragazzi si ritrovano un pomeriggio a settimana per stare insieme, fare movimento e dedicarsi anche a laboratori di vario genere per migliorare anche in questo caso le proprie capacità e abilità fino-motorie. Nel periodo estivo organizziamo vacanze al mare in alloggi in cui ognuno di loro deve lavorare sulle proprie autonomie (dal rifarsi il letto, preparare colazione, apparecchiare…) tutto questo in un contesto di risate e divertimento insieme ai loro amici.
AUTONOMIA DOMESTICA
La conquista delle autonomie deve passare dall’acquisizione delle prime autonomie in ambito domestico. Con incontri settimanali, piccoli gruppi di ragazzi si ritrovano, decidono cosa mangiare, vanno a fare la spesa e preparano la loro cena, cercando con l’aiuto degli operatori, di approfondire le conoscenze sull’utilizzo dei soldi, sull’importanza della scelta degli alimenti e sulla preparazione adottando comportamenti sicuri e responsabili.
AVVIAMENTO AL LAVORO
Questo progetto nasce dall’esigenza dei ragazzi adulti con disabilità intellettiva di rendersi utili, partecipi, con tanta voglia di confrontarsi con il tessuto sociale in cui vivono e di dare il loro contributo alla società. Inserire i ragazzi con disabilità intellettiva nel mondo lavorativo è possibile, ci sono già tante esperienze sul territorio nazionale, noi crediamo che anche i nostri ragazzi abbiano le carte in regola per raggiungere questo importante obiettivo.
È stato sviluppato un progetto di formazione, con specifici programmi di apprendimento, adeguati al compito che andranno a svolgere, in seguito creeremo l’inserimento nel contesto lavorativo reale.
Il progetto prevede di insegnare e far provare ai soggetti coinvolti la professione del cameriere/aiuto in cucina.
L’attività sarà per i ragazzi di tipo lavorativo, si dovranno attenere ad un calendario di lavoro specifico, indossare la divisa, attenersi alle norme igienico sanitarie.
Il giuramento dell'Atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Obiettivi
- Sostenere l‘inclusione sociale e superare le condizioni di emarginazione;
- Sviluppare capacità e competenze che aumentino il livello di autonomia, autostima e autorealizzazione;
- Avvicinare i soggetti con disabilità ad un mondo lavorativo che li possa accogliere nonostante le loro problematiche;
- Ridurre la sedentarietà, prevenendo la comparsa di nuove limitazioni funzionali;
- Sviluppare al massimo le loro potenzialità in modo da ridurre il peso assistenziale sulla società.
Potete seguire tutte le nostre attività sulle nostre pagine: Facebook: Asd Gam Instagram: Associazione_gam